Il cambio generazionale nelle gioiellerie

Data 02/11/2023 9:55

Il cambio generazionale segna una nuova era.

Il settore delle gioiellerie è in costante evoluzione e uno dei cambiamenti più significativi che stiamo registrando, riguarda il cambio generazionale. È un processo silenzioso che però sta trasformando completamente il settore.

Le nuove generazioni e l’evoluzione dei comportamenti degli utenti, stanno portando infatti venti di cambiamento che stanno ridefinendo il settore, in modi inimmaginabili per i loro predecessori.

Il cambio generazionale nelle gioiellerie è un processo delicato da capire ed affrontare, soprattutto per chi lo promuove.

Ciò nonostante, il passaggio del testimone porta con se nuove sfide e opportunità, ma può anche “scatenare conflitti” dovuti allo scontro tra le convinzioni dei vecchi proprietari e le visioni dei nuovi.

Per l’esperienza che abbiamo maturato con molte realtà nostre clienti, le nuove generazioni di gioiellieri hanno una mentalità generalmente più orientata al mercato e meno legata alla tradizione. Quindi a vecchi modelli di business che oggi non soddisfano più le esigenze e i gusti dei mercati moderni.

…e qui spesso ci si scontra.

La mela della discordia? Il magazzino.

Uno dei principali punti di passaggio e di conflitto, in questo processo di cambiamento, riguarda quanto presente nei magazzini e non smaltito nel corso degli anni. Chi sta guidando il cambio generazionale è infatti determinato a svuotare i magazzini della gioielleria, poiché questi sono spesso pieni di articoli destinati a rimanere invenduti e ad essere un peso finanziario notevole.

Ci riferiamo ad esempio a gioielli fuori moda, alla vecchia e pesante oreficeria e a tutti i vari corredi d’argento e oggetti, che hanno perso il loro appeal e utilità. Belli ancora per alcuni ma quasi impossibili da vendere, per molte ragioni.

Tutti sanno infatti che i vecchi articoli di oreficeria, non restano invenduti solo per una questione puramente estetica. Lo sono anche per ragioni connesse al costo, considerando “l’enorme” peso e l’attuale prezzo dell’oro al grammo.

Ciò rende sempre meno accessibili alcuni articoli, che per il loro design massiccio raggiungono pesi e quindi cifre astronomiche, accessibili oggi a poche e ricche persone. Non quindi alla stragrande maggioranza delle persone, come un tempo invece accadeva.

Se nei primi anni 2000 un grammo d’oro si aggirava sui 10€ circa, oggi ha raggiunto i 60€ al grammo. Vuol dire che se una collana di oreficeria da 100gr nel 2000 costava 1.000€ di solo metallo, oggi la stessa costa 6.000€.

…costo al quale mancano quello di manifattura e di marchio.

Il grafico qui sotto, connesso all’andamento del prezzo dell’oro negli ultimi 20 anni, è più che eloquente.

Cambio Generazionale Valore Oro

Un vecchio magazzino è tuttavia una fortuna.

Se per i giovani proprietari un magazzino di vecchi prodotti invenduti appare un problema, a loro diciamo che invece è una fortuna perché spesso si trovano seduti su una miniera d’oro.

Allegerire quei magazzini, tutto o in parte, vendendo i vecchi gioielli ai prezzi dell’oro corrente ad una realtà specializzata come la nostra, significa infatti avere un capitale finanziario immediatamente disponibile per essere impiegato nell’acquisto di prodotti attuali. Come gioielli moderni, orologi di pregio, eccetera.

Significa quindi avere tutte le carte in regola per intercettare i gusti degli utenti ed i mercati odierni, ritornando ai fasti e alla soddisfazione economica che le gioiellerie avevano un tempo.

I consumatori non è che hanno smesso di fare acquisti, hanno solo cambiato i gusti ed i comportamenti.

Pertanto, le gioiellerie che desiderano sopravvivere e restare competitive sul mercato, dovranno per forza di cose abbracciare le nuove tendenze e le esigenze dei consumatori di oggi. 

Ciò richiederà ovviamente un ripensamento dei prodotti offerti, dei vecchi modelli di business e del modo con cui un tempo si approcciavano gli utenti. Inserendo ad esempio nuovi servizi.

Ciò nonostante, il successo e la prosperità rimane sempre a portata di mano.

Esattamente come succede a tutte quelle gioiellerie nostre clienti che hanno scelto di collaborare con un banco metalli per poter vendere metalli preziosi direttamente ai loro clienti. Facendo quindi fronte al business del momento legato gli investimenti in oro e argento.

A fianco delle nuove generazioni.

In 4Take siamo tutti consapevoli delle sfide che le gioiellerie affrontano durante il cambio generazionale. Per questo motivo da parecchi anni i nostri specialisti aiutano queste attività a liberarsi di quegli articoli diventati invendibili e a trasformarli in risorse finanziare.

Collaboriamo da diverso tempo con molte realtà di settore, per alleggerire i magazzini in modo strategico ed oculato, ma anche per garantire tutti quei servizi oggi indispensabili ad aziende di queste tipo.

Assicuriamo consulenze strategiche e soluzioni innovative personalizzate per affrontare con successo questo momento di transizione generazionale, non solo a chi vuole far progredire la gioielleria ma anche a chi è sempre alla ricerca di nuove opportunità di business in questo settore.

Per ulteriori informazioni

utilizza il form di contatto o parla direttamente con un nostro operatore al seguente numero:

+39 041 4764362

4Take, è una delle poche realtà italiane iscritte al ristretto gruppo degli operatori professionali della Banca d’Italia al numero 5007927. Come tale, è vincolata al continuo controllo e al totale rispetto di tutte le leggi italiane che regolano la vendita, la gestione ed il ritiro dei metalli preziosi. Ovviamente in tutte le loro forme ed impieghi.