Andamenti differenti dei banco metalli rispetto le gioiellerie.
Il settore della gioielleria, rispetto a quello del banco metalli, sta attraversando un periodo di crisi. L’incertezza economica, l’inflazione alle stelle e le difficoltà delle famiglie, ha modificato il modo in cui le persone guardano alle gioiellerie.
Quindi in caduta, i comportamenti e le abitudini.
In questo momento, preferiscono ad esempio investire il denaro in metalli preziosi piuttosto che comprare gioielli come qualche decennio fa. La convinzione errata di un tempo che acquistare un gioiello in oro era un investimento redditizio, oggi è infatti quasi scomparsa.
Non solo per la presa di coscienza che acquistare un gioiello, anche da 18 karati, non significa possedere oro puro. È scomparsa anche per il naturale cambio di approccio verso queste bellissime creazioni, di cui stiamo discutendo.
Questo non significa tuttavia che i classici gioielli abbiano perso il loro fascino. Semplicemente, le persone in questo momento preferiscono acquistare oggetti di bigiotteria per i loro accessori di abbigliamento come collane, orecchini e braccialetti, piuttosto che prodotti di oreficeria.
Ecco perché investire saggiamente in oro e argento, in forma di lingotti o monete, ha per molte persone un appeal superiore in questo momento.
Sono una garanzia, soprattutto in questi momenti di grande incertezza economica e politica.
Proteggono infatti il potere d’acquisto di chi li possiede dall’inflazione e dalle crisi finanziarie. Inoltre, mantengono il loro valore o lo incrementano negli anni. Per questa ragione oro e argento vengono definiti beni rifugio. E un rifugio è proprio ciò che gli utenti cercano in questi momenti di crisi.
L’andamento del prezzo dell’oro evidenziato dal grafico qui sotto pubblicato, conferma perfettamente ciò che stiamo sostenendo.

La grande opportunità per le gioiellerie.
La veloce e parziale analisi fatta sui nuovi comportamenti di massa degli utenti, non è ovviamente l’anticipata dichiarazione di morte delle gioiellerie. È solo un utile contributo a considerare l’evoluzione dei mercati ed il contestuale nuovo approccio al business che si dovrebbe avere, che ci sentiamo in obbligo fornire.
Le realtà infatti che hanno deciso di trasformarsi, cavalcando il cambiamento e sfruttando la rosa di opportunità dei servizi che un banco metalli evoluto come noi può offrire, sono ritornate a prosperare.
Con 4Take hanno ripreso liquidità, hanno alleggerito i magazzini e sono soprattutto riuscite a tenere agganciati i vecchi clienti, grazie i metalli da investimento che realizziamo e forniamo alle gioiellerie.
È pertanto quindi chiaro che la gioielleria deve adattarsi a questa nuova realtà e che deve offrire nuove opportunità ai suoi clienti se vuole sopravvivere agevolmente.
Ciò detto, collaborare con un banco metalli evoluto che permette di espandere il business della gioielleria non significa diventare obbligatoriamente un banco metalli. Quindi adeguarsi a tutto ciò che regola e disciplina il settore della compravendita di metalli da investimento.
Significa diventare sostanzialmente un intermediario che guadagna sulle transazioni, senza anticipare capitali e senza costruire magazzini con prodotti da investimento.
…conservando soprattutto il rapporto con i vecchi clienti, pronti a scegliere nuovi punti di riferimento.
Un mondo di opportunità per agevolare la trasformazione.
La partnership con un evoluto banco metalli come siamo noi, è un passo cruciale per tutte le gioiellerie che vogliono prosperare. Non solo nei periodi difficili ma anche in quelli di maggiore e generale serenità.
Ne aumenterà inoltre la credibilità e l’affermazione anche in termini di riferimento per la sicurezza finanziaria, oltre ad offrire un’occasione di crescita senza precedenti.
Per garantire questa evoluzione, fin dalla sua creazione 4Take continua a sviluppare un insieme di servizi e tecnologie all’avanguardia, capaci di assicurare attraverso una consulenza ed assistenza su misura, il cambiamento delle gioiellerie.
Quindi, per intercettare e gestire in maniera più efficace i mercati e gli utenti target delle gioiellerie, sviluppando il business.
Ricordiamo che la visita dei nostri specialisti è sempre gratuita e non impegnativa. Perché allora non usufruire di questa opportunità per raggiungere nuove conoscenze e consapevolezze, come hanno già fatto molte soddisfatte gioiellerie?